News da Wikijus
Dal portale dedicato al Diritto Civile, organizzato sotto forma di wiki.
Ultime da Wikijus
- News: Terreno già edificato: è configurabile la nullità dell'atto di trasferimento per lottizzazione abusiva? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 18194 del 2 settembre 2020) 28 Febbraio 2021Le nullità contemplate dall'art. 18, commi 2 e 9, della l. n. 47 del 1985 (oggi art. 30 del d.P.R. n. 380 del 2001), per l'ipotesi di lottizzazione abusiva, hanno ad oggetto il trasferimento di terreni o lotti di terreno e non si applicano al diverso caso di trasferimento tra vivi di un diritto real...
- News: Distanze tra costruzioni. Quando il regolamento edilizio prevede distanze superiori rispetto a quelle di cui al codice civile: conseguenze. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 26713 del 24 novembre 2020) 26 Febbraio 2021Un regolamento locale che si limiti a stabilire una distanza tra le costruzioni superiore a quella prevista dal codice civile, senza imporre un distacco minimo delle costruzioni dal confine, non incide sul principio della prevenzione, come disciplinato dal codice civile, e non preclude, quindi, al p...
- News: Convenzione contenente accettazione espressa d'eredità. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 19711 del 21 settembre 2020) 24 Febbraio 2021Ai sensi dell'art. 475 cod.civ., si ha accettazione espressa dell'eredità ogni qualvolta il chiamato assuma il titolo di erede in una scrittura privata, trattandosi di autonomo negozio giuridico unilaterale e non recettizio, che conserva appieno la sua validità, ancorché, per effetto della mancata r...
- News: Successione ab intestato e prova del rapporto di parentela con il de cuius. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 22192 del 14 ottobre 2020) 20 Febbraio 2021In tema di successione legittima, il rapporto di parentela con il "de cuius", quale titolo che, a norma dell'art. 565 c.c., conferisce la qualità di erede, deve essere provato tramite gli atti dello stato civile. Tuttavia, ove essi manchino o siano andati distrutti o smarriti ovvero, ancora, omettan...
- News: Area esterna adibita ad autoparcheggio. natura condominiale e legittimazione attiva dell'amministratore. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 18796 del 10 settembre 2020) 18 Febbraio 2021La speciale normativa urbanistica, dettata dall'art. 41-sexies della l. n. 1150 del 1942, introdotto dall'art. 18 della l. n. 765 del 1967, si limita a prescrivere, per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di appositi spazi a parcheggi in misura proporzionale alla cubatura...
- News: Dichiarazione unilaterale ricognitiva dell'intestazione fiduciaria di immobile contenuta in un testamento: quale effetto? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 26988 del 26 novembre 2020) 14 Febbraio 2021La dichiarazione unilaterale scritta dal fiduciario, ricognitiva dell'intestazione fiduciaria dell'immobile, può essere contenuta anche in un testamento; essa non costituisce autonoma fonte di obbligazione, ma ha soltanto effetto confermativo del preesistente rapporto nascente dal patto fiduciario, ...
- News: Natura vessatoria della cIausola che preveda in favore del mediatore una penale parametrata al prezzo della vendita. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 19565 del 18 settembre 2020) 12 Febbraio 2021In tema di mediazione, la clausola del contratto che riservi al mediatore, in caso di recesso anticipato del preponente, una penale commisurata al prezzo di vendita del bene, indipendentemente dall'attività di ricerca di acquirenti che il mediatore abbia concretamente svolto per la conclusione dell'...
- News: Rapporto tra azione di riduzione e azione di collazione e divisione ereditaria. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 26653 del 10 novembre 2020) 10 Febbraio 2021L'azione di divisione ereditaria e quella di riduzione sono fra loro autonome e diverse, perché la prima presuppone la qualità di erede e l'esistenza di una comunione ereditaria che si vuole sciogliere, mentre la seconda implica la qualità di legittimario leso nella quota di riserva ed è diretta all...
- News: Il legatario divenuto erede dell'erede legittimo del testatore può proseguire l'azione volta ad invalidare il testamento. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28602 del 15 dicembre 2020) 8 Febbraio 2021La legittimazione al negozio di conferma o di convalida, anche sotto forma di esecuzione volontaria, della disposizione testamentaria nulla sussiste solo in capo a chi dall'accertamento giudiziale della invalidità trarrebbe un vantaggio che si sostanzi nel riconoscimento di diritti (o di maggiori di...
- News: Responsabilità dell'erede beneficiato. Intra vires o cum viribus ereditatis? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20531 del 29 settembre 2020) 6 Febbraio 2021L'erede che abbia accettato con beneficio di inventario, il quale sia convenuto dal creditore del "de cuius" che faccia valere per intero la sua pretesa, se vuole contenere "intra vires" l'estensione e gli effetti della pronuncia giudiziale, deve far valere tale sua qualità - mediante una difesa che...