Numeri Ufficio: 055-571170, 055-2342153
Federico Silvani - Notaio a Firenze
  • Mail
  • Home
  • Il Notaio
  • Lo Studio
  • Preventivo
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu

Running & Spinning

Gymnastics

Pumping Iron

Crossfit

Aerobics

Weight Lifting

RSS Ultime da Wikijus

  • News: Distanza tra costruzioni: i cortili non contano. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 4025 del 9 febbraio 2023) 14 Maggio 2023
    Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate indipendentemente dalla destinazione dello spazio intermedio esistente tra edifici e non trovano deroga con riguardo alle prescrizioni sulle dimension...
  • News: Può l'assemblea condominiale deliberare a maggioranza un criterio di ripartizione delle spese su base capitaria? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 5258 del 20 febbraio 2023) 12 Maggio 2023
    L'assemblea del condominio, al limitato fine di provvedere alle esigenze di ordinaria gestione delle cose e dei servizi comuni, proprio ove manchino tabelle millesimali applicabili in relazione alla specifica spesa effettuata, può deliberare validamente a maggioranza una ripartizione provvisoria dei...
  • News: Impugnazione della deliberazione condominiale per eccesso di potere. In tema di determinazione del compenso dell'amministratore. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 7615 del 16 marzo 2023) 10 Maggio 2023
    L'impugnativa della delibera assembleare per vizio di eccesso di potere, vizio che si caratterizza per il perseguimento da parte della maggioranza di interessi non aderenti a quelli del condominio e vantaggiosi solo per alcuni dei partecipanti o di terzi, impone al giudice di verificare se la volont...
  • News: Intervento di più mediatori in tempi successivi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 27185 del 15 settembre 2022) 8 Maggio 2023
    L'art. 1755 cod.civ., secondo l'interpretazione consolidata, fonda il diritto del mediatore alla provvigione tutte le volte in cui la conclusione dell'affare sia in rapporto causale con l'attività intermediatrice nel senso che è stato il mediatore che pretende il compenso ad aver messo in relazione ...
  • News: Diritto del mediatore a percepire la provvigione da parte di entrambi i contraenti. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28477 del 30 settembre 2022) 6 Maggio 2023
    La regola codicistica stabilita nell'art. 1755 cod.civ., impone l'obbligo di pagamento del compenso dell'attività di mediazione a entrambe le parti contraenti che se ne sono avvalse. Una pattuizione contraria tra mediatore e proprietari venditori non può essere ricavata dal testo di due clausole (di...
  • News: Finanziamento del socio in conto capitale. Cessione del relativo credito: nullità per mancanza dell'oggetto? (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 33957 del 17 novembre 2022) 2 Maggio 2023
    Il versamento di denaro fatto a società di capitali dal suo socio “in conto capitale" è assimilabile ai conferimenti e al capitale di rischio della società ed entra a far parte del suo patrimonio, sì che esso non determina la nascita di un credito del socio verso la società, essendo la sua restituzi...
  • News: Diritto di regresso del garante a fronte dell'escussione della garanzia ipotecaria. Limiti. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 35847 del 6 dicembre 2022) 30 Aprile 2023
    L'azione di regresso è esercitabile dal garante per ottenere la restituzione dell'importo pagato al creditore ipotecario all'esito dell'escussione della garanzia e, dunque, opera nei limiti del prezzo ricavato e distribuito a seguito dalla vendita del bene ipotecato per la soddisfazione del predetto...
  • News: Violazione della prelazione e riscatto di fondo rustico. Indicazione di un prezzo inferiore a quello realmente pagato. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 34196 del 21 novembre 2022) 28 Aprile 2023
    In tema di riscatto di fondo rustico alienato in violazione del diritto di prelazione, il retraente è tenuto a versare all'acquirente il prezzo risultante nel contratto di vendita trascritto, senza possibilità, per il retrattato, di provare che prezzo di acquisto è stato superiore a quello indicato ...
  • News: Accettazione beneficiata ed esercizio dell'azione surrogatoria. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 34297 del 22 novembre 2022) 25 Aprile 2023
    L'accettazione con beneficio di inventario è circostanza neutra rispetto ai presupposti previsti per l'azione surrogatoria che consente al danneggiato di essere comunque posto nella condizione di porre in essere iniziative atte a mantenere integro il proprio diritto all'indennizzo assicurativo. Pert...
  • News: E' possibile assegnare a più coeredi il bene appartenente all'asse e non divisibile? (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 36736 del 15 dicembre 2022) 22 Aprile 2023
    Nell'ambito della normativa di cui all'art. 720 cod.civ., l’espressa e specifica istanza dei condividente interessato assurge ad imprescindibile presupposto dell'attribuzione, dovendosi escludere che i poteri discrezionali attribuiti al giudice della divisione dalla citata norma si estendano fino al...

Servizi On-line

  • Richiesta Preventivo
  • Richiesta Consulenza
  • Richiesta Copie Atti
  • Calcolo dell'usufrutto
  • Calcolo interessi legali

Enti Pubblici

  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia
  • Agenzia delle Entrate
  • Governo Italiano
  • Comune di Firenze

Guide all’Atto

  • La compravendita
  • Acquisto Prima Casa
  • Il Mutuo
  • La Surroga
  • La Società in Generale

Link utili

  • Wikijius
  • Federnotizie
  • Il Sole 24 Ore
  • Fisco-Oggi
  • Calcolo Codice Fiscale
  • Indice prezzi al consumo
Copyright © www.notaiosilvani.it
P. Iva 05383360483
Sito creato con NotaioProfessionalWeb
All Rights Reserved - Cookie Policy - Privacy
  • Mail
Scorrere verso l’alto